Un’economia dei materiali etica è possibile? – Storia, invenzione e velocità – Usi e consumi (pubblicità, globalizzazione…) – Materie prime, costruzione e distribuzione (estrazione, esternalizzazione…) – Vantaggi / danni (innovazione, comunicazione, sicurezza, nuove preoccupazioni sanitarie, disastri ambientali) – Pensiero etico / pensiero del consumo. Logica e contraddizione si avvicendano in questo racconto fatto di tanti tasselli che i ragazzi possono comporre e scomporre partecipando attivamente al percorso.