In continuità con:

Damatrà

Nati per leggere

Crescere leggendo

CONTATTACI





Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR [Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR)] (leggi la informativa privacy)
Accetto

LIBERI DI ESSERE SÉ STESSI

CONSIGLIATO PER LE CLASSI 1^-2^-3^ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

In diversi momenti della storia dell’umanità si è considerato normale che alcune persone o gruppi non godessero dei diritti. Spesso accade ancora oggi. Nessun diritto è piovuto dal cielo. Molti sono stati riconosciuti in seguito a guerre o rivoluzioni, altri dopo lunghe lotte. I diritti umani sono i mattoni che rendono solida qualsiasi società sana. I Diritti umani sono universali ma nascono e vivono nei luoghi che li fanno crescere. Non sono diritti anonimi: hanno il volto e la voce di chi ne è privato, di chi li difende quando sono minacciati, di chi lotta perché siano davvero per tutti.

BIBLIOGRAFIA

Storia dei diritti umani, di Marcello Flores, Il mulino
Donna vita libertà, di Marjane Satrapi, Rizzoli
Noi siamo tempesta, di Michela Murgia, Salani
People Power - proteste che hanno cambiato il mondo, di Rebecca June e Ximo, Abadìa
Nellie Bly, di Luciana Cimino, Ariel
Oh Harriet, di Francesco D’Adamo, Giunti
Le donne della dichiarazione universale dei diritti umani, di Enrica Simonetti, Manni
Mar de Plata, di Claudio Fava, Add
C’era una volta e ancora ci sarà, di Johanna Schaible, Orecchio acerbo
Opera Sull’acqua e altre poesie, di Erri De Luca
Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno. Storia di una giornalista, di Gigliola Alvisi, Bur ragazzi
Pesi Massimi. Storie di sport, razzismi, sfide, di Federico Appel, Sino
Nato fuori legge. Storia di un’infanzia sudafricana, di Trevor Noa, Ponte alle grazie
Come provarlo? La scienza indaga sui diritti umani, di Giovanni Sabato, Laterza
Vorrei dirti che non eri solo. Storia di Stefano mio fratello, di Ilaria Cucchi, Rizzoli
Io dico No! Storie di eroica disobbedienza, di Daniele Aristarco, Einaudi
Scolpitelo nel vostro cuore, di Liliana Segre, Piemme
L’autobus di Rosa, di Fabrizio Silei e Maurizio A. C. Quarello, Orecchio acerbo
No. Il rifiuto che sconfisse il razzismo, di Paola Capriolo, EL
Cattive ragazze 15 storie di donne audaci e creative, di Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Sinnos
Noi siamo tempesta, di Michela Murgia, Salani
Giulio fa cose, di Paola Deffendi, Claudio Regeni e Alessandra Ballerini, Feltrinelli
Diritti Umani, di Yayo Herrero e Luis Demano, Quinto Quarto
Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla, di Lorenzo Tecleme, Castelvecchi

FILMOGRAFIA

Madres de plaza de mayo. La historia: las locas de la plaza (1977), Cecilia Atan
Human, film documentario (2015), Yann Arthus-Bertrand

DISCOGRAFIA

A bocca chiusa, Daniele Silvestri
Un fatto tuo personale, Fulminacci
Zolf Bar Bad Made, Mohsen Namjoo

ORGANIZZAZIONE

Durata: un’ora e trenta

Destinatari: Il percorso si rivolge al gruppo classe

Esigenze tecniche: necessita di LIM con audio, in alternativa pc con casse e videoproiettore

SEI INTERESSATO? PER MAGGIORI INFORMAZIONI...

DAMATRÀ ONLUS

Via Selvuzzis 1, 33034 Fagagna (UD)

Tel 0432 235757

Email: info@damatra.com

 

Se vuoi contattarci leggi prima la INFORMATIVA PRIVACY