Come si può rendere sul grande schermo un monologo interiore? Come cambia il concetto di tempo dalla pagina al film? È sempre possibile rimanere fedeli alla storia nella trasposizione cinematografica? Da sempre il cinema si ispira alla letteratura di ogni genere e epoca. Film e libro sono due linguaggi espressivi differenti che, pur presentando alcuni aspetti comuni, hanno tratti specifici e autonomi. Partendo dal primo film della storia, Uscita dalla fabbrica dei fratelli Lumière, il percorso va alla ricerca di dialoghi interessanti tra cinema e pagina scritta.